CAMPANIA LIBRI: LETTERATURA, CINEMA, POESIA, FOTOGRAFIA PER RISVEGLIARE SENTIMENTI, ETICA, GIUSTIZIA, TOLLERANZA

CAMPANIA LIBRI: LETTERATURA, CINEMA, POESIA, FOTOGRAFIA PER RISVEGLIARE SENTIMENTI, ETICA, GIUSTIZIA, TOLLERANZA

CAMPANIA LIBRI: LETTERATURA, CINEMA, POESIA, FOTOGRAFIA PER RISVEGLIARE SENTIMENTI, ETICA, GIUSTIZIA, TOLLERANZA. Presentazione del Festival della Lettura e dell’Ascolto che si svolgerà a Palazzo Reale dal 5 all’8 ottobre di Carlo Di Carluccio Oltre duecento eventi di letteratura, cinema, poesia, fotografia, quasi novanta case editrici…

Continue reading →

Gianni Tagliaferri “Danza e pilates, le mie passioni mediterranee”.

Gianni Tagliaferri “Danza e pilates, le mie passioni mediterranee”.

Gianni Tagliaferri “Danza e pilates, le mie passioni mediterranee” di Carlo Di Carluccio Nell’Antica Grecia, cuore del Mediterraneo, la Ginnastica era fondamentale quanto la Filosofia e la Logica. Il modello educativo della “Paideia” mirava alla piena armonia fra spirito e corpo nei giovani ateniesi, con…

Continue reading →

IL MEDITERRANEO IN BARCA con GEORGES SIMENON

IL MEDITERRANEO IN BARCA con GEORGES SIMENON

IL MEDITERRANEO IN BARCA con GEORGES SIMENON. Un reportage del padre letterario di Maigret pubblicato da Adelphi di Carlo Di Carluccio Tutti conoscono la potenza narrativa di Georges Simenon attraverso le sue storie e i suoi personaggi. Chi non ha mai letto un libro, sa…

Continue reading →

Maurizio De Giovanni rivoluziona il Premio Napoli

Maurizio De Giovanni rivoluziona il Premio Napoli

Maurizio De Giovanni rivoluziona il Premio Napoli. Il Presidente della Fondazione: “Bisogna portare la lettura dove adesso non c’è, ne va del nostro futuro” di Carlo Di Carluccio. Il Premio Napoli, il premio letterario più antico d’Italia che quest’anno avrà come tema il Mediterraneo, cambia…

Continue reading →

Marino Niola: “La civiltà Mediterranea è nata a tavola. E il menù lo ha scritto Dio”

Marino Niola: “La civiltà Mediterranea è nata a tavola. E il menù lo ha scritto Dio”

Marino Niola: “La civiltà Mediterranea è nata a tavola. E il menù lo ha scritto Dio”. Intervista con l’antropologo che ha dedicato l’ultimo saggio: “Mangiare come Dio comanda” al rapporto con il cibo di Carlo Di Carluccio Diete, libri, programmi televisivi, chef stellati consultati come…

Continue reading →

Maurizio De Giovanni: “Il mio Premio Napoli? È tutto rivolto ai giovani e alla cultura del Mediterraneo”

Maurizio De Giovanni: “Il mio Premio Napoli? È tutto rivolto ai giovani e alla cultura del Mediterraneo”

Maurizio De Giovanni: “Il mio Premio Napoli? È tutto rivolto ai giovani e alla cultura del Mediterraneo” di Carlo Di Carluccio Lo scrittore Maurizio De Giovanni è il nuovo presidente della Fondazione Premio Napoli, Premio Napoli che quest’anno festeggi la 69esima edizione. De Giovanni è…

Continue reading →

Con la nuova sezione “Campania Romana” il MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diventa il Museo di archeologia classica più grande del mondo

Con la nuova sezione “Campania Romana” il MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diventa il Museo di archeologia classica più grande del mondo

Con la nuova sezione “Campania Romana” il MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli diventa il Museo di archeologia classica più grande del mondo di Carlo Di Carluccio “MANN – Il tuo Museo mai così grande”. Con questo slogan il Museo Archeologico Nazionale di Napoli…

Continue reading →

DALLE SIRENE A ENZO AVITABILE. LA MUSICA É IL DNA DEL MEDITERRANEO

DALLE SIRENE A ENZO AVITABILE. LA MUSICA É IL DNA DEL MEDITERRANEO

DALLE SIRENE A ENZO AVITABILE. LA MUSICA É IL DNA DEL MEDITERRANEO Intervista al musicologo Michelangelo Iossa di Carlo Di Carluccio Tremila anni fa Omero ha descritto il canto delle sirene di Ulisse. É un suono immaginario, leggendario, che però richiamava suoni e melodie reali…

Continue reading →

Le Sirene ed Elisabetta Moro: un’intervista

Le Sirene ed Elisabetta Moro: un’intervista

“NELLA CIVILTA’ MEDITERRANEA IL MITO DELLE SIRENE E’ NATO CON OMERO, TREMILA ANNI FA. MA E’ ANCORA VIVO E SI RINNOVA CONTINUAMENTE OVUNQUE C’E POESIA E BELLEZZA” Intervista a Elisabetta Moro, docente di Antropologia Culturale all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli che sul…

Continue reading →

Fernand Braudel. Dal “miracolo greco” al Mediterraneo di Roma, che caratterizzerà la cosiddetta “civiltà mediterranea” (parte quarta)

Fernand Braudel. Dal “miracolo greco” al Mediterraneo di Roma, che caratterizzerà la cosiddetta “civiltà mediterranea” (parte quarta)

Fernand Braudel. Dal “miracolo greco” al Mediterraneo di Roma, che caratterizzerà la cosiddetta “civiltà mediterranea(parte quarta) di Carlo Di Carluccio Prima di arrivare a Roma, Braudel descrive il “miracolo greco” cioè la nascita della civiltà di Atene, delle Poleis, delle sue colonie disseminate nel Mediterraneo…

Continue reading →

Page 1 of 2 1 2