DALLE SIRENE A ENZO AVITABILE. LA MUSICA É IL DNA DEL MEDITERRANEO

DALLE SIRENE A ENZO AVITABILE. LA MUSICA É IL DNA DEL MEDITERRANEO

DALLE SIRENE A ENZO AVITABILE. LA MUSICA É IL DNA DEL MEDITERRANEO Intervista al musicologo Michelangelo Iossa di Carlo Di Carluccio Tremila anni fa Omero ha descritto il canto delle sirene di Ulisse. É un suono immaginario, leggendario, che però richiamava suoni e melodie reali…

Continue reading →

Le Sirene ed Elisabetta Moro: un’intervista

Le Sirene ed Elisabetta Moro: un’intervista

“NELLA CIVILTA’ MEDITERRANEA IL MITO DELLE SIRENE E’ NATO CON OMERO, TREMILA ANNI FA. MA E’ ANCORA VIVO E SI RINNOVA CONTINUAMENTE OVUNQUE C’E POESIA E BELLEZZA” Intervista a Elisabetta Moro, docente di Antropologia Culturale all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli che sul…

Continue reading →

Fernand Braudel. Dal “miracolo greco” al Mediterraneo di Roma, che caratterizzerà la cosiddetta “civiltà mediterranea” (parte quarta)

Fernand Braudel. Dal “miracolo greco” al Mediterraneo di Roma, che caratterizzerà la cosiddetta “civiltà mediterranea” (parte quarta)

Fernand Braudel. Dal “miracolo greco” al Mediterraneo di Roma, che caratterizzerà la cosiddetta “civiltà mediterranea(parte quarta) di Carlo Di Carluccio Prima di arrivare a Roma, Braudel descrive il “miracolo greco” cioè la nascita della civiltà di Atene, delle Poleis, delle sue colonie disseminate nel Mediterraneo…

Continue reading →

Fernand Braudel – La luce della Storia illumina il cammino della grande Civiltà del Mediterraneo (parte terza)

Fernand Braudel – La luce della Storia illumina il cammino della grande Civiltà del Mediterraneo (parte terza)

Fernand Braudel – La luce della Storia illumina il cammino della grande Civiltà del Mediterraneo (parte terza) di Carlo Di Carluccio Lasciati i secoli bui della Preistoria, nella seconda parte del saggio “Memorie del Mediterraneo” Braudel inizia un nuovo viaggio nella vita del mare nostro…

Continue reading →

Fernand Braudel – La storia millenaria del Mediterraneo nasce quando si incontrano tre fiumi, il Tigri, l’Eufrate, il Nilo (parte seconda)

Fernand Braudel – La storia millenaria del Mediterraneo nasce quando si incontrano tre fiumi, il Tigri, l’Eufrate, il Nilo (parte seconda)

Fernand Braudel – La storia millenaria del Mediterraneo nasce quando si incontrano tre fiumi, il Tigri, l’Eufrate, il Nilo (parte seconda) di Carlo Di Carluccio Uno degli aspetti più interessanti e innovativi della storiografia di Fernand Braudel che ritroviamo nel saggio “Memorie del Mediterraneo” è…

Continue reading →

Fernard Braudel. L’uomo che ha fatto rivivere il Mediterraneo (parte prima)

Fernard Braudel. L’uomo che ha fatto rivivere il Mediterraneo (parte prima)

Fernard Braudel. L’uomo che ha fatto rivivere il Mediterraneo (parte prima) di Carlo Di Carluccio La civiltà occidentale è nata nel Mar Mediterraneo migliaia di anni fa, quando la Storia era ancora Preistoria. Tutto quello che siamo oggi, il nostro modo di pensare, di lavorare,…

Continue reading →

Page 2 of 2 1 2