Luca Quagliato è un fotografo e videomaker freelance con sede a Milano, Italia. I suoi campi di interesse sono la fotografia paesaggistica e geografica, le questioni ambientali, la nuova topografia. Sta anche lavorando su storie di architettura e design con immagini fisse e in movimento.
La terra di sotto. La Terra di Sotto è un’indagine multidisciplinare che, attraverso l’uso di fotografia, giornalismo, cartografia e urbanistica, racconta le storie di decine di siti contaminati in Piemonte, Lombardia e Veneto, intercettando tematiche fondamentali nel dibattito pubblico contemporaneo e futuro: la dismissione industriale e l’eredità ambientale della stessa, il consumo di suolo, la contaminazione delle acque, il traffico illecito di rifiuti e gli scenari di sviluppo nell’era dell’Antropocene. I territori dello scarto vengono analizzati e raccontati con l’uso di un linguaggio fotografico semplice associato a didascalie capaci di raccontare i fatti e gli eventi. Il quadro è completato da due saggi -uno di carattere storico e l’altro di carattere urbanistico- una timeline sui principali provvedimenti legislativi italiani in campo ambientale e l’apparato cartografico, composto da mappe basate sugli open data rilasciati dalle istituzioni. Il progetto è sfociato nella pubblicazione di un libro edito da Penisola Edizioni nel 2020 dopo una riuscita campagna di crowdfunding. Il gruppo di ricerca composto da Luca Quagliato (fotografo), Luca Rinaldi (giornalista investigativo), Matteo Aimini (ricercatore universitario) e Massimo Cingotti (cartografo) ha utilizzato una metodologia replicabile e scalabile in diversi ambiti.