“Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”, è la rassegna di fotografie che racconta dal 2012 il Mediterraneo come “sperimentale” luogo di relazioni dove le culture e le arti interagiscono, si scontrano, dialogano, evolvono.
Per l’Edizione 2019 il bando proposto è unico con tre sezioni: le donne fotografe, i giovani fotografi al di sotto dei 35 anni e i fotografi che realizzano reportage o fanno fotografia documentaria nei Paesi del Mediterraneo. L’interesse della rassegna è verso una fotografia che analizza gli aspetti più ampi dell’essere cittadini nel terzo millennio, nelle relazioni con il territorio e con le persone.
Per l’Edizione 2019, sulla scia della ricerca avviata nel 2018, saranno selezionati lavori che analizzano le relazioni delle persone con il territorio nei luoghi di passaggio dei Paesi del Mediterraneo.
Ma quali sono i luoghi di passaggio?
Avendo come riferimento il significato, da vocabolario, della parola “passaggio”, queste alcune delle sue accezioni:
L’analisi che intendiamo approfondire riguarda proprio le accezioni, i significati, elencati, tenendo sempre conto che l’area geografica d’interesse è il Mediterraneo.
“Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” attraverso la fotografia quale comunicatore, volge lo sguardo verso nuovi punti di vista, altre culture, che insieme alla nostra, rendono ricca la storia del Mediterraneo.
Fotografi selezionati 2019
Vincenzo Borrelli (Vanitas)
Patricia Escriche (Lievità)
Luisa Fabriziani (Passaggio ponte)
Elise Llinares (Littoral Marseille)
Nicoletta Prandi (Ma dentro voliamo via)
Ilaria Sagaria (Il dolore non è un privilegio)
Reportage e Documentaria
Alain Licari (Your Wall. Our Lives)
Circuito OFF – TESTIMONIAL Mediterraneo 2019
Pio Tarantini (Sere a Sud-Est)
Vasco Ascolini
Martina Bacigalupo
Fulvio Merlak
Marco Perillo
Robert Pujade
Nicola Saldutti