ATROPO. “Il filo ruotava sulle ginocchia di Ananke. Sui suoi cerchi, in alto, si muoveva insieme a ciascuno una sirena, che emetteva un’unica nota, con un unico suono; ma tutte insieme formavano un’armonia. Altre donne, disposte in cerchio, ognuna sul suo trono a uguale distanza, erano le figlie di Ananke, le Moire biancovestite, cinte il capo di bende: Lachesi, Cloto e Atropo; e al suono delle Sirene Lachesi cantava il passato, Cloto il presente, Atropo l’avvenire”. (Platone. in Repubblica).
NICOLETTA PRANDI. Nata a Bergamo, giornalista pubblicista, ha collaborato per lungo tempo con i quotidiani “Il Giorno “ e “L’Eco di Bergamo” e con diverse riviste e periodici nazionali. Ha realizzato pubblicazioni dedicate a Berberi, India, Yemen ed Etiopia, frutto della sua passione per culture diverse. Ha curato l’organizzazione di mostre d’arte e fotografia. In questi anni ha esposto i suoi lavori fotografici in sedi diverse i, tra cui i Musei Diocesani di Bergamo e Gaeta, oltre a mostre personali a Marghera, Milano, e Napoli. Oggetto della sua indagine sono spesso temi particolari, tra cui un’ ampia ed approfondita indagine fotografica sui cimiteri ebraici in Marocco, conclusasi con la mostra nel 2013 Bergamo “Come goccia d’acqua in un secchio” e l’esposizione nel 2016 al centro della città di Treviglio di grandi pannelli con immagini dedicate alla poetessa Antonia Pozzi , lavoro dal titolo “Non devo scordare che il cielo fu in me “. Nel 2016 ha partecipato a Colorno Photo Life aggiudicandosi il secondo posto per il miglior portfolio. Ha esposto nel l’ambito di Fotografia Europea 2017 parte del progetto fotografico “Non importa se tutte le bellezze del mondo sono da un’altra parte” che continua tuttora, di cui alcune immagini erano presenti nel recente Photofestival di Perugia. Ha pubblicato per le preziose Edizioni “Pulcino Elefante”. E’ autore dei testi del libro su Bergamo “Certi silenzi” edito nel 2015. Interessata all’uso della Fototerapia Psicocorporea ha approfondito l’argomento con partecipazioni a corsi teorico-pratici a Roma, Perugia e Bologna.
Il lavoro ATROPO sarà presentato il 25 maggio a Bergamo al “The Bank Contemporary Art”. E’ una pubblicazione a tiratura 13 copie, realizzata a mano, con 13 stampe fineart a cura di Samanta Cinquini.