Silvia del Grosso e Sara Meliti. NASCÍU.
Nascìu. Silvia del Grosso e Sara Meliti. 1 aprile – 13 maggio 2023. SEMI. Chiavenna, Sondrio – Italia.
Sedici opere nate dall’esigenza di rendere la bellezza, attraverso una terra magicamente germinativa come Pantelleria. Silvia Del Grosso e Sara Meliti hanno così trovato la giusta connessione con l’isola nonostante il suo aspetto vulcanico la renda visivamente apocalittica. Dopo questo primo intervento, le due autrici hanno messo in scena l’evoluzione del lavoro artistico tra le rocce della Bregalia. Nasciu vuole essere un inno alla vita, è un venire alla vita libero, privo di genere e specie, che include tutti.
Silvia Del Grosso è nata a Chiavenna nel 1978, vive e lavora tra la Valchiavenna e Pantelleria. Si è diplomata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “A. Galli” di Como. Il tema fondante della sua ricerca è l’autoritratto, indagato attraverso le categorie di tempo, ripetizione, memoria, origine e presenza. Fa ricerca in ambito somatico, seguendo dapprima seminari di Danza Sensibile con il maestro Claude Coldy e intraprendendo poi la formazione triennale Rhizoma/Le pratiche dell’ascolto con la danzatrice, coreografa e ricercatrice Cinzia Delorenzi. Dal 2016 si dedica al disegno con ritualità, vivendolo come atto liberatorio e generativo di stupore. Performer e artivista antispecista, ha ideato la performance collettiva dal titolo NOI SIAMO QUI • YOU ARE HERE, giunta alla terza edizione nel 2020, anno in cui apre lo studio SEMI nella città di Chiavenna, dove crea ed espone le proprie opere avvicendandole con quelle di altri colleghi artisti. E’ uno spazio aperto alla condivisione e alla sperimentazione, in continuo cambiamento. Mette a punto e propone un personale metodo pedagogico di accompagnamento alla scoperta del proprio segno espressivo, attraverso l’esperienza di tecniche e materiali. Dal 2019 lavora al progetto fotografico NASCÌU insieme alla fotografa Sara Meliti.
Sara Meliti nasce a Cernusco sul Naviglio nel 1980. E’ una fotografa professionista dal 2005, con esperienza nel sociale, nella documentazione dell’arte performativa fino alla scena teatrale. Vive e lavora a Milano. Si diploma in Comunicazione, tecniche dell’illustrazione, immagine illustrata presso l’Istituto d’Arte Applicata di Piazza Castello a Milano e successivamente frequenta il corso di Grafica Pubblicitaria all’Istituto SinerVis. Si specializza in Fotografia dello Spettacolo presso L’Istituto Italiano di Fotografia e consegue il Master di Fotografia analogica e digitale presso la scuola Cfp Bauer. Dal 2004 è attiva nel campo della pubblicità e dell’editoria collaborando con l’agenzia fotografica Vega MG per Taschen e Gribaudo e riviste di settore tra cui menzioniamo MarieClaire, Elledecor, Brava casa. Nel 2009 ottiene il premio Patrizia Barlettani Next_Generation, sostenuto dalla rivista Arte. Ha all’attivo mostre personali a Milano, Roma, Madrid. Nel 2014 si interessa alla performance art. La sua ricerca artistica incontra la danza e prosegue nella documentazione degli spettacoli dei festival di danza contemporanea. Si arricchisce dell’esperienza come fotografa di scena. Sara Meliti opera anche sulla disciplina della danza Butō. Dal 2019 Sara Meliti lavora presso Studio Manzoni di Milano. Scrive Sergio Lacavalla: “I suoi occhi sono attratti dalla realtà, ma pongono l’accento su particolari a un primo sguardo invisibili, sul margine dove lo spazio e il tempo dialogano, creando una narrazione nella quale rituali antichi e contemporanei coesistono”.