Net – Zero Transition. Un futuro sostenibile per le prossime generazioni. Green Energy – Circular Economy – Agritech. 16 maggio – 10 settembre 2023.

Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, 6, rue Fernad Pauriol – Marseille – Francia.

Inaugura il 16 maggio alle ore 18 l’esposizione Net-Zero Transition del fotografo Simone Tramonte.

Net – Zero Transition. Un futuro sostenibile per le prossime generazioni. Green Energy – Circular Economy – Agritech del fotografo Simone Tramonte, a cura di Patrizia Varone, organizzazione da Lo Cunto aps, tratta di transizione zero, economia circolare, energia verde e nuove tecnologie per la produzione alimentare.

Il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi minacce che il mondo si trova ad affrontare. La sfida che ci attende deve portarci a cambiare prospettiva, ridisegnando un’umanità non più separata dal suo ecosistema, ma un tutt’uno con il pianeta che abita. L’Unione Europea, con il Green Deal, si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e portarle a zero entro il 2050.
Molti semi rivoluzionari sono stati piantati in tutta Europa per rendere il futuro sostenibile per le prossime generazioni attraverso un concreto percorso di progresso ambientale, tecnologico, scientifico e sociale. Questo progetto affronta in chiave positiva il tema del cambiamento climatico, analizzando il rapporto tra uomo, ambiente e innovazione e mostrando le nuove soluzioni tecnologiche in grado di guidare il passaggio a una nuova era. Il fotografo Simone Tramonte ha realizzato Net – Zero Transition viaggiando in tutta Europa. Il lavoro è ancora in corso, e nella versione esposta a Marsiglia, Simone Tramonte mette in mostra alcune delle iniziative realizzate in Paesi modello dal punto di vista della transizione ecologica, come Islanda e Danimarca, e pone l’accento su tre Paesi del Mediterraneo, quali Francia, Italia, Spagna, mostrando alcuni dei progetti più innovativi che potranno consentire all’Europa di diventare il primo continente a impatto zero.

L’appuntamento è parte della rete EUNIC Marseille degli istituti culturali nazionali dell’Unione Europea (Istituto Italiano di Cultura Marsiglia, Goethe-Institut de Marseille e Consolato Generale di Spagna a Marsiglia). A seguire l’inaugurazione della mostra, il convegno SVILUPPO SOSTENIBILE – TRANSIZIONE ECOLOGICA. L’ENERGIA PULITA DI OGGI E DI DOMANI” con l’intervento di Sergio Orlandi, ingegnere nucleare responsabile del dipartimento di costruzione del progetto ITER a Cadarache (International Thermonuclear Experimental Reactor), megaprogetto internazionale di ricerca e ingegneria sulla fusione nucleare. Membro dell’Accademia Europea delle Scienze e Presidente della Commissione per le Energie Sostenibili.

Simone Tramonte è un fotografo italiano focalizzato sulla documentazione di tematiche sociali e ambientali. Dopo aver conseguito la laurea in Economia, decide di seguire la sua passione per la fotografia e intraprende una carriera freelance basata su progetti autoprodotti e assignments. Negli ultimi anni, il suo interesse si è concentrato sull’analisi del rapporto tra le persone e l’ambiente e sul descrivere come le tecnologie innovative possano trasformare queste relazioni per un futuro più sostenibile. Il capitolo islandese di “Net-Zero Transition” ha vinto nel 2021 il Sony World Photography Awards ed è stato esposto alla COP26 di Glasgow.
Negli ultimi anni, questo progetto lo ha portato ad esplorare le più importanti tecnologie sviluppate in Europa e a mostrare una visione delle strade per un futuro sostenibile. “Net-Zero Transition” è stato premiato nel 2022 al PoYi – Pictures of the Year International, ha vinto l’Environmental Photographer of the Year ed è stato esposto al Visa pour l’image di Perpignan.

NET-ZERO TRANSITION ha vinto il World Press Photo 2023 nella categoria Europe – Long-Term Project.